Catalogo delle mostra. Casa Ciarletta, L’Aquila, Aprile 2004. Con un saggio di Plinio Perilli. 2005, pp. 46, illustrato, € 18,00 [Non disponibile]. Isbn assente.
Catalogo delle mostra. Chiesa di S. Filippo Neri, L’Aquila, Agosto 2005. Con un saggio di Plinio Perilli. 2005, pp. 46, illustrato, € 18,00 [Non disponibile]. Isbn assente.
Il libro racchiude la storia del prezioso capolavoro di decorazione d’interno, in stile Art Déco, opera di tre decoratori provenienti dalla scuola romana di Dui- lio Cambellotti, realizzato per una…
Catalogo delle opere 1962-2008 di Sandro Visca esposte al Museo d’arte moderna “Vittoria Colonna” di Pescara, 29 marzo - 4 maggio 2008. Con un saggio di Plinio Perilli, 2008, pp.…
Vol. II. La via ValeriaIl Fucino, la Valle Roveto, l’Altipiano delle Rocche, il Parco Nazionale d’Abruzzo, la Valle Peligna. Prosegue il cammino attra- verso i tratti abruzzesi delle vie Consolari…
Vol. III. La via ValeriaLe sorgenti del Pescara, la Valle dell’Orte, Casauria, la Valle del Pescara, Alanno e gli Albanesi, la Majella Pe- scarese, Chieti, Penne e il Pennese, Pescara.…
Vol. I. La via ValeriaIl Carseolano e i Piani Palentini. Primo volume di un’opera pensata e realizzata sui percorsi delle vie Consolari (la via Valeria, la via Claudia Nova, la…
IL CICERONE (collana diretta da Ferdinando Bologna) Ferdinando Bologna Saturnino Gatti [Prossima uscita] Saturnino Gatti (San Vitto- rino 1463 (?), L’Aquila 1521), attivo fra gli ultimi tre decenni del secolo XV e i primi due del XVI, è il più importante pittore aqui- lano del Rinascimento ma- turo. Contemporaneo di Silvestro dall’Aquila, che fu principalmente scultore, prese come questi le mosse dall’importantissimo nodo culturale rappresentato a Firenze dalla bottega del- l’orafo, scultore e pittore Andrea Verrocchio, fre- quentata a partire dal 1470 dal giovane Leonardo da Vinci, da Lorenzo di Credi, dal Ghirlandaio, da Pietro Vannucci detto il Perugino e dai maestri umbri della sua cerchia. Il primo libro monografico che ricostrui- sce analiticamente l’attività del pittore sullo sfondo del- l’ambito artistico dell’A- quila in rapporti con la Toscana fiorentina e l’Um- bria centro-settentrionale, illustrandone tutte le opere conosciute. Ferdinando Bologna
La prima ampia monografia di un monumento singolare e pressoché unico nel suo genere in Italia, di cui viene ricostruita la lunga storia a partire dalla fondazione duecentesca fino alle…
[Prossima uscita]Saturnino Gatti (San Vitto- rino 1463 (?), L’Aquila 1521), attivo fra gli ultimi tre decenni del secolo XV e i primi due del XVI, è il più importante pittore…