Cosa c’è nella voce di Orfeo? Dov’è Euridice? Esiste un genere o sottogenere della poesia moderna in cui il soggetto in lutto tenta di ricostruire un ordine inserendo i…
In fondo basterebbe già la foto di copertina per delineare il significato profondo dell’impresa compiuta da Paul Scheuermeier e Gerhard Rohlfs, in Abruzzo come altrove. La sensibilità e l’incredibile empatia…
Il volume di Ferdinando Bologna offre al lettore una ricostruzione analitica dell’attività di Saturnino sullo sfondo dell’ambito artistico dell’Aquila, dei suoi rapporti con la Toscana fiorentina e l’Umbria centro-settentrionale nonché…
Il Dizionario della Grande guerra è un libro che permette di viaggiare tra nomi, luoghi, immagini, eventi, di perdersi e ritrovarsi fra le molte eredità materiali e simboliche che nell’ultimo…
Il complesso elettrochimico di Bussi-Piano d’Orta occupa un posto di rilievo a livello nazionale per impiantistica e cicli produttivi. Utilizzando materiale d’archivio inedito, si ricostruisce la storia del sito industriale…
A trent’anni dalla sua morte (1981) Lacan è più che mai tra noi. La sua attualità è però l’attualità dell’intempestivo, l’attualità di quanto non cessa di accadere senza trovare un…
Claudio Ruffini, Luciano Russi e Angelo Sperandio sono i protagonisti di un decennio che ha trasformato il volto e le strutture profonde della città e della provincia di Teramo. Dal…
In una veste particolarmente elegante e raffinata, il libro raccoglie la documentazione inedita relativa alla progettazione, agli studi e alla realizzazione del Ponte del Mare di Pescara, ardito progetto architettonico…
Edoardo Tiboni è uno dei principali protagonisti delle vicende culturali e politiche abruzzesi da oltre sessant'anni. Nel libro però, sotto forma di intervista, si sviluppa una storia, individuale e collettiva,…