Prefazione di Matteo Pizzigallo È esistita una ‘dottrina Obama’ di politica estera? Quali sono state le motivazioni che hanno ispirato le scelte strategiche degli Stati Uniti negli anni dell’amministrazione democratica?…
La metamorfosi della Turchia attraverso l’ascesa politica e la svolta autoritaria dell’attuale presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdoğan, il ‘Reis’ come lo chiamano i suoi sodali fin dai primi anni…
L’evento è stato l’oggetto privilegiato dell’interrogazione filosofica contemporanea. Dal pragmatismo americano alla filosofia di Gilles Deleuze, dall’analitica esistenziale di Heidegger alla filosofia del processo di Whitehead, l’evento ha sostituito nel…
All’interno della storia delle immagini, gli Hunger Games, il reality show in cui degli adolescenti, chiamati tributi, si uccidono davanti a una giungla di telecamere, occupano un posto a sé.…
«Di solito uno che va a fare il prefetto da qualche parte, si reca prima al ministero degli Interni, dove gli parlano della gente, della situazione. A me nessuno disse…
Non soltanto la cognizione critica e consapevole della vigente Costituzione repubblicana e democratica è assai poco diffusa tra i cittadini, soprattutto tra le giovani generazioni, ma per di più si…
Tra le immagini prodotte dalla fantasia mitopoietica nessuna, più di quella dello zombi, ha toccato il fondo dell’abiezione.Niente è più miserabile degli zombi, che nemmeno possono dirsi creature poiché vagano…
Tra il 1835 e il 1840 per tre volte Borrow fu inviato nella penisola iberica dalla Società biblica a diffondere Antico e Nuovo Testamento. La Bibbia in Spagna (pubblicato per…
Cosa c’è nella voce di Orfeo? Dov’è Euridice? Esiste un genere o sottogenere della poesia moderna in cui il soggetto in lutto tenta di ricostruire un ordine inserendo i…